Le Località Più Belle del Lago Maggiore nel 2025
In questa guida aggiornata al 2025, ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi imperdibili lungo le sponde del Lago Maggiore, dalla celebre Stresa alle incantevoli Isole Borromee, passando per borghi meno conosciuti ma ricchi di fascino
Tra panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e scorci romantici, il Lago Maggiore è una delle gemme più affascinanti d’Italia. Se ti stai chiedendo cosa vedere sul Lago Maggiore o sei alla ricerca delle località più belle da visitare, sei nel posto giusto.
In questa guida aggiornata al 2025, ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi imperdibili lungo le sponde del lago, tra natura, cultura e relax. Dalla celebre Stresa alle incantevoli Isole Borromee, passando per borghi meno conosciuti ma ricchi di fascino, il Lago Maggiore offre esperienze uniche per ogni viaggiatore.
Che tu voglia organizzare un weekend romantico, un itinerario culturale o una fuga nella natura, qui troverai i migliori suggerimenti per vivere appieno questa meravigliosa destinazione. Preparati a lasciarti conquistare dalla magia del Lago Maggiore!
Perché Visitare il Lago Maggiore
Situato tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, il Lago Maggiore vanta un clima mite tutto l’anno, paesaggi spettacolari e un’atmosfera rilassata che lo rendono ideale per ogni tipo di viaggio.
Il Lago Maggiore è perfetto per chi cerca posti romantici in Lombardia, grazie ai suoi tramonti dorati e ai pittoreschi borghi affacciati sull’acqua. Ma è anche una meta ideale per gli amanti delle attività outdoor: escursioni panoramiche, itinerari in battello, passeggiate botaniche e sport acquatici.
La varietà culturale e naturale è incredibile: dalle eleganti ville storiche ai giardini botanici, fino ai caratteristici mercatini e agli eventi tradizionali. In ogni stagione il Lago Maggiore regala emozioni diverse, rendendolo una scelta perfetta sia per brevi soggiorni che per vacanze più lunghe.
In questa guida ti aiuteremo a scoprire cosa vedere sul Lago Maggiore, dove trovare le località più suggestive e come organizzare al meglio il tuo viaggio per un’esperienza indimenticabile.
Mappa delle Località Più Belle del Lago Maggiore
Prima di entrare nel dettaglio delle località da non perdere, è utile avere una visione d'insieme. Il Lago Maggiore si estende per oltre 65 chilometri, abbracciando tre regioni diverse: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino in Svizzera. Ogni sponda ha le sue peculiarità, offrendo scenari unici e atmosfere differenti.
Per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio, abbiamo selezionato e suddiviso le località più belle in base alla loro posizione geografica. Prepara la tua mappa, perché stiamo per partire per un itinerario che ti farà innamorare del Lago Maggiore!
1. Stresa
Considerata la "Perla del Lago Maggiore", Stresa è una tappa obbligata per chi visita la regione. Questa elegante cittadina offre una combinazione perfetta di storia, natura e cultura. Passeggiare lungo il suo splendido lungolago, adornato da aiuole fiorite e ville d'epoca, è un'esperienza da non perdere.
Cosa vedere a Stresa:
- Isole Borromee: un arcipelago incantevole formato da Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Giardini botanici, palazzi storici e ristoranti tipici ti aspettano.
- Villa Pallavicino: uno splendido parco zoologico e botanico, ideale anche per famiglie con bambini.
- Funivia per il Mottarone: per ammirare una delle viste più spettacolari d’Italia, tra lago e montagne.
Quando visitare: La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per godere del clima mite e della fioritura.
Consiglio Insider: Vivi l'esperienza di un aperitivo al tramonto in uno dei bar vista lago, per ammirare il sole che si tuffa nelle acque calme del Maggiore.
Scopri le migliori sistemazioni a Stresa su LovingStresa.com
<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d11109.951148688999!2d8.525883478721884!3d45.88155648733923!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x4786758e05b94925%3A0x78f0166e234c7ef3!2s28838%20Stresa%20VB!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1745918981755!5m2!1sit!2sit" width="600" height="450" style="border:0;" allowfullscreen="" loading="lazy" referrerpolicy="no-referrer-when-downgrade"></iframe>
2. Verbania
Situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, Verbania è una città elegante e vivace, considerata il "giardino sul lago" per i suoi numerosi parchi e giardini botanici.
Cosa vedere a Verbania:
- Villa Taranto: i famosi giardini botanici, uno dei più belli d'Europa, ospitano oltre 20.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo.
- Pallanza: il centro storico di Verbania, con lungolago romantico, caffè storici e una rilassante atmosfera d'altri tempi.
- Intra: la parte più animata della città, perfetta per lo shopping, i mercatini e la vita notturna.
Quando visitare: I mesi primaverili (aprile-maggio) sono ideali per ammirare la massima fioritura dei giardini.
Consiglio Insider: Non perdere una passeggiata serale lungo il lungolago di Pallanza, illuminato e tranquillo, perfetto per una cena romantica vista lago.
Prenota il tuo soggiorno a Verbania con LovingStresa.com
3. Baveno
Baveno è una raffinata località turistica che affaccia direttamente sul Golfo Borromeo. Famosa per i suoi panorami suggestivi e la lunga tradizione nell'estrazione del granito rosa, è il punto di partenza ideale per visitare le Isole Borromee.
Cosa vedere a Baveno:
- Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: una splendida chiesa romanica affiancata da un battistero medievale.
- Imbarcadero per le Isole Borromee: da qui partono i battelli verso Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.
- Lungolago di Baveno: una passeggiata rilassante tra giardini fioriti, eleganti hotel storici e viste incantevoli.
Quando visitare: Primavera ed estate sono i momenti migliori, quando il clima invita a vivere appieno il lago.
Consiglio Insider: Goditi un pranzo in uno dei ristoranti vista lago di Baveno: molti offrono terrazze panoramiche davvero spettacolari.
Scopri le offerte per Baveno su LovingStresa.com
4. Cannero Riviera
Cannero Riviera è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne e il lago, celebre per il suo clima mite e la sua atmosfera tranquilla. I suoi pittoreschi vicoli, le spiaggette e i castelli sommersi rendono questa località unica.
Cosa vedere a Cannero Riviera:
- Castelli di Cannero: suggestivi ruderi medievali che emergono dalle acque del lago, accessibili in barca o visibili dalla riva.
- Lungolago fiorito: una passeggiata immersa tra palme, camelie e agrumi.
- Centro storico: caratterizzato da antiche case di pescatori e piccole piazze fiorite.
Quando visitare: Tra marzo e maggio, quando le fioriture sono al culmine e il clima è perfetto per passeggiate all'aria aperta.
Consiglio Insider: Noleggia un kayak o una barca a remi per avvicinarti ai Castelli di Cannero e vivere un'esperienza unica sul lago.
5. Cannobio
Cannobio è una delle cittadine più suggestive della sponda piemontese del Lago Maggiore, famosa per il suo affascinante lungolago, le case color pastello e l'atmosfera vivace.
Cosa vedere a Cannobio:
- Lungolago di Cannobio: uno dei più belli del lago, ideale per passeggiate rilassanti tra ristoranti, bar e boutique.
- Santuario della Pietà: un luogo di grande significato storico e spirituale, affacciato direttamente sul lago.
- Orrido di Sant'Anna: una gola naturale spettacolare, perfetta per gli amanti della natura e del trekking.
Quando visitare: Da aprile a ottobre, periodo in cui Cannobio è animata da eventi culturali, mercatini e serate musicali.
Consiglio Insider: Non perdere il tradizionale mercato della domenica mattina, uno dei più grandi e caratteristici della zona, ideale per scoprire prodotti tipici e artigianato locale.
5. Arona
Arona si trova sulla sponda piemontese meridionale del Lago Maggiore ed è una cittadina dinamica con un ricco passato storico. Nota per essere la città natale di San Carlo Borromeo, è stata un importante centro religioso e culturale del ducato milanese. Oggi unisce alla sua storia un’offerta moderna fatta di shopping, cultura e relax.
Cosa vedere ad Arona:
- Statua di San Carlo Borromeo (“Sancarlone”): con i suoi oltre 35 metri di altezza, è una delle statue più grandi al mondo visitabili dall’interno. Offre una vista panoramica impareggiabile sulla parte meridionale del lago.
- Rocca di Arona: parco pubblico su un promontorio panoramico, un tempo castello visconteo e oggi luogo perfetto per picnic e tramonti.
- Corso Cavour: la via dello shopping e della movida, costellata di boutique, caffè storici e gelaterie artigianali.
Quando visitare: primavera ed estate sono perfette per godersi eventi all’aperto, mercatini, spettacoli serali e passeggiate lungo il lago.
Consiglio Insider: vivi un’esperienza romantica: partecipa a uno degli eventi serali estivi al parco della Rocca o prendi il battello per una crociera al tramonto.
6. Angera
Situata sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, Angera è famosa per il suo castello medievale, la natura rigogliosa e la tranquillità del suo lungolago.
Cosa vedere ad Angera:
- Rocca di Angera: magnifica fortezza medievale perfettamente conservata, con museo delle bambole e terrazze panoramiche spettacolari.
- Lungolago di Angera: ideale per passeggiate rilassanti tra giardini curati e scorci sul lago.
- Centro storico: stradine acciottolate, botteghe artigiane e ristoranti tipici creano un'atmosfera autentica.
Quando visitare: La tarda primavera e l'estate sono perfette per vivere appieno la bellezza del borgo e partecipare agli eventi locali.
Consiglio Insider: Dopo aver visitato la Rocca, concediti un picnic nel parco sottostante con vista sulle acque tranquille del lago.
7. Laveno Mombello
Laveno Mombello, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, è una località vivace e dinamica, famosa per il suo porto turistico e il collegamento diretto in traghetto con la sponda piemontese.
Cosa vedere a Laveno Mombello:
- Funivia del Sasso del Ferro: una spettacolare salita in cabinovia che regala viste mozzafiato su tutto il Lago Maggiore.
- Lungolago e porto: ideali per passeggiate rilassanti tra bar, ristoranti e mercatini tipici.
- Museo Internazionale del Design Ceramico: per gli appassionati di arte e artigianato.
Quando visitare: I mesi primaverili ed estivi sono perfetti per godere del panorama e delle numerose attività outdoor disponibili.
Consiglio Insider: Se ami la fotografia, il punto panoramico del Sasso del Ferro al tramonto offre scatti spettacolari sulle acque dorate del lago.
8. Luino
Luino, affacciata sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, è una cittadina vivace, celebre per il suo mercato settimanale e per il suo fascino autentico.
Cosa vedere a Luino:
- Mercato di Luino: il più grande mercato all'aperto della regione, attivo ogni mercoledì, ideale per lo shopping di prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
- Passeggiata lungolago: perfetta per rilassarsi godendo della vista sulle montagne e sul lago.
- Centro storico: stradine caratteristiche, palazzi storici e caffè tradizionali dove assaporare la vera atmosfera locale.
Quando visitare: I mesi primaverili ed estivi sono i migliori per vivere l’energia della città e partecipare ai numerosi eventi culturali e musicali.
Consiglio Insider: Approfitta del mercato di Luino per assaggiare specialità locali come formaggi, salumi e dolci artigianali direttamente dai produttori.
Altre Gemme Nascoste sul Lago Maggiore
Oltre alle destinazioni più conosciute, il Lago Maggiore custodisce angoli nascosti che meritano di essere esplorati. Borghi silenziosi, spiaggette appartate e punti panoramici sorprendenti attendono chi desidera un'esperienza autentica e lontana dal turismo di massa.
- Belgirate: piccolo borgo affacciato sul lago, con un suggestivo centro storico e una chiesa romanica con panorama mozzafiato.
- Lesa: conosciuta per le sue ville liberty, è perfetta per chi cerca una passeggiata tranquilla sul lungolago o una giornata in relax tra parchi e bar sul porto.
- Ranco: ideale per una sosta romantica e intima, offre uno dei panorami più poetici del Lago Maggiore.
- Ghiffa: immersa nella natura, famosa per il Sacro Monte, Patrimonio UNESCO, e i suoi sentieri tra boschi e vista lago.
- Cerro di Laveno: minuscolo borgo con spiaggia e piccolo molo, molto amato dai fotografi e da chi cerca silenzio e relax.
Questi luoghi sono perfetti per itinerari alternativi o per una gita fuori rotta, alla scoperta della vera anima del Lago Maggiore.
Itinerari Consigliati sul Lago Maggiore
Che tu abbia un solo giorno o un intero weekend a disposizione, ecco due itinerari suggeriti per scoprire il meglio del Lago Maggiore, ottimizzati per offrire bellezza, comfort e praticità.
Itinerario per un weekend romantico (2 notti / 3 giorni):
- Giorno 1 - Venerdì: Arrivo a Stresa, sistemazione in appartamento con vista lago prenotabile su LovingStresa.com. Passeggiata al tramonto lungo il lungolago e cena in un ristorante romantico sul porto.
- Giorno 2 - Sabato: Visita alle Isole Borromee, pranzo sull'Isola dei Pescatori. Pomeriggio relax alle Terme di Premia (a circa 60 km da Stresa, raggiungibile in un'ora d'auto). Rientro e aperitivo vista lago.
- Giorno 3 - Domenica: Escursione al Mottarone con funivia, pranzo in rifugio panoramico e rientro nel pomeriggio.
Itinerario per famiglie (2 notti / 3 giorni):
- Giorno 1 - Venerdì: Arrivo a Verbania o Baveno, sistemazione family-friendly su LovingStresa.com. Passeggiata in centro e cena in trattoria locale.
- Giorno 2 - Sabato: Mattinata alla Villa Taranto con i bambini, pranzo in giardino o al sacco. Pomeriggio al Parco della Villa Pallavicino (Stresa). Cena con menu bambini a Stresa.
- Giorno 3 - Domenica: Giornata al Mottarone: sci in inverno o giochi in quota d'estate. Possibilità di lezione di sci per principianti. Rientro nel pomeriggio.
Entrambi gli itinerari possono essere adattati in base alla stagione e agli eventi in programma. Per opzioni di soggiorno, consultare LovingStresa.com, che offre soluzioni per ogni esigenza.
Dove Dormire sul Lago Maggiore
Scegliere il giusto alloggio è fondamentale per vivere al meglio il Lago Maggiore. Tra tutte le località, Stresa si rivela la base ideale per soggiornare, grazie alla sua posizione centrale e strategica, perfetta per raggiungere facilmente tutte le mete principali del lago, dalle Isole Borromee al Mottarone, fino alle cittadine più affascinanti della sponda piemontese e lombarda.
Per chi desidera comfort, vista lago e soluzioni flessibili, il portale LovingStresa.com offre una vasta selezione di alloggi, dagli appartamenti panoramici perfetti per coppie, fino agli appartamenti spaziosi per famiglie o gruppi fino a 4-5 persone. Ogni struttura è selezionata con cura per garantire qualità, posizione e servizi ideali per una vacanza rilassante e ben organizzata.
Oltre alla comodità, molti appartamenti Loving Stresa offrono vantaggi esclusivi come la Carta Fedeltà Loving Stresa, che garantisce sconti in ristoranti, attività ed esperienze locali. Iscrivendoti alla newsletter di Loving Stresa, potrai ricevere il 10% di sconto sulla tua prima prenotazione e sbloccare una pagina nascosta sul sito contenente una guida tutta nuova, scritta dal nostro Staff: “Cosa Fare in 48 ore sul Lago Maggiore”. Iscriviti qui.
Che tu stia cercando un rifugio romantico, una sistemazione pratica per la famiglia o una casa vacanza accogliente per un gruppo di amici, su LovingStresa.com troverai la soluzione perfetta per ogni esigenza.
Prenota ora il tuo soggiorno su LovingStresa.com
Conclusione
Il Lago Maggiore non è solo un luogo da visitare: è un mondo da scoprire. Dalle località più famose ai borghi nascosti, ogni angolo regala emozioni, panorami mozzafiato e momenti di autentico relax. Che tu stia pianificando un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un'avventura tra natura e cultura, questo territorio saprà sorprenderti.
Organizzare il tuo soggiorno non è mai stato così semplice: su LovingStresa.com trovi appartamenti selezionati, esperienze consigliate e tutti i servizi per vivere al meglio il tuo tempo sul Lago Maggiore.
Non perdere l’occasione di scoprire una delle destinazioni più affascinanti d’Italia.
Prenota ora su LovingStresa.com: appartamenti nuovi e tecnologici per coppie, famiglie o gruppi di amici fino a 5 persone.
iscriviti alla newsletter: ricevi il 10% di sconto e una guida esclusiva per programmare un weekend perfetto sul Lago Maggiore!