5 esperienze sul Lago Maggiore che costano meno di 20 euro
Ideali per coppie, famiglie e viaggiatori smart. Approfitta delle proposte economiche, abbina soggiorni su LovingStresa.com e costruisci il tuo weekend low-cost con gusto.
1. In battello per le Isole Borromee (Isola dei Pescatori)
Con circa 10–15 €, puoi salire su un battello e raggiungere l’Isola dei Pescatori, la più autentica delle tre Isole Borromee. L’atmosfera è senza tempo: piccole case dei pescatori, ristorantini che profumano di lago, mercatini artigianali e scorci perfetti per scattare foto memorabili. Il tragitto in barca è già di per sé un’esperienza rilassante, ideale anche per chi viaggia con bambini. Una volta sbarcati, con pochi euro puoi gustare un gelato artigianale o un panino con pesce di lago.
Per approfondire l’esperienza e scoprire le altre due isole (Isola Madre e Isola Bella), leggi l’articolo “Cosa fare sul Lago Maggiore”, dove troverai informazioni utili su orari, stagionalità e idee per un’escursione completa. Il consiglio è di partire da Stresa, punto di imbarco più comodo, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
2. Passeggiata a Stresa + gelato artigianale 🍨
Stresa è un gioiello elegante: ville d’epoca, fioriture rigogliose e scorci da cartolina. Una passeggiata sul lungolago, costeggiato da aiuole e palazzi storici, è ideale per rilassarsi senza spendere.
Poi, concediti un gelato artigianale (5–6 €), prodotto da maestri locali con ricette di gelato al latte fresco e frutta di stagione. Un’esperienza che unisce il gusto al piacere dei sensi.
Per approfondire Stresa e i paesaggi affacciati sul lago, sfoglia la nostra Guida alle località più belle. Da lì troverai anche suggerimenti su dove fare aperitivi vista lago o visitare il giardino botanico pallavicino.
La bellezza di questa esperienza low-cost? È accessibile a chiunque, anche alle famiglie e a chi preferisce viaggiare senza auto, grazie alla rete di trasporti pubblici che serve la città.
3. Mottarone: salita gratuita + discesa in funivia
Se ami il trekking, sappi che salire a piedi (o in bici) fino al crinale del Mottarone è completamente gratuito. Una volta in vetta, puoi prendere la funivia al prezzo di circa 18–19 € per la discesa, ammirando un panorama spettacolare sul Lago Maggiore e le Alpi .
La funivia sarà pienamente operativa già dall’estate 2025, dopo i lavori di ammodernamento .
Consulta il nostro articolo Weekend di primavera sul Lago Maggiore per idee su escursioni, attività in quota o detour verso borghi vicini.
Consiglio pratico: porta uno snack e una borraccia in vetta, dove potrai fermarti a osservare il lago e respirare aria pura—senza spendere un euro. Poi goditi la funivia panoramica al ritorno
4. Villa Taranto a Verbania – ingresso sotto i 20 €
Villa Taranto è uno spettacolo botanico a cielo aperto: giardini curati, piante rare e percorsi tra fontane e laghetti. Il biglietto intero costa circa 16 €, permettendoti di immergerti in uno dei giardini più belli d’Europa.
Leggi di più su questa meta unica nel nostro blog, sia nell’articolo “Cosa fare sul Lago Maggiore” sia nella Guida alle località più belle.
Un suggerimento: dedica la mattina alla visita, porta un pranzo al sacco e resta fino al tramonto per ammirare la luce sul verde. Così, l’esperienza costerà solo pochi euro dopo l’ingresso.
È una scelta perfetta per famiglie, appassionati di botanica o chi cerca pace e bellezza a un prezzo contenuto.
5. Mercato di Cannobio + street food
Ogni mercoledì (8–13 h), il mercato di Cannobio è una festa dei sensi: banchi di formaggi, salumi, frutta, fiori, artigianato e molto altro . Con 10–15 € puoi gustare specialità locali—come panini con salumi d’alpeggio, dolci tipici e formaggi freschi.
Abbina la spesa in piazza a una passeggiata lungolago: una delle esperienze più autentiche descritte nella nostra guida su Cannobio.
Ti consigliamo di arrivare presto, per cogliere il piazzale animato e scegliere i prodotti del giorno. Il mercato è un’occasione per scegliere cose genuine e per portarsi a casa un souvenir gastronomico (formaggi o miele) con pochi euro.
Au bonus: la Carta Fedeltà LovingStresa ti offre ulteriori sconti nei bar locali, rendendo questa esperienza ancora più conveniente.
🎯 3 FAQ “Dai nostri ospiti” – Prezzi troppo alti?
1. È vero che il battello per le Isole Borromee è caro? C’è un modo per visitarle spendendo meno?
Molti viaggiatori si trovano davanti a prezzi che, per una famiglia o una coppia, sembrano subito impegnativi. Il biglietto completo per tutte le isole può superare i 25 €, ma c’è una soluzione: scegliere solo Isola dei Pescatori, la più autentica e con ingresso libero. Il biglietto di sola andata + ritorno costa spesso meno di 15 €. Inoltre, con la Carta Fedeltà LovingStresa puoi ottenere sconti su ristoranti, bar e attività partner.
2. Stresa è davvero così cara? Una semplice passeggiata e un gelato costano più che in una grande città…
Sì, alcune gelaterie sul lungolago applicano prezzi turistici, ma il trucco sta nello scegliere le attività giuste. Con una passeggiata nel centro storico o nei vicoli meno battuti, puoi goderti il meglio di Stresa senza costi. Un buon gelato artigianale, consigliato nel nostro blog, costa tra i 3 e i 6 €, e puoi gustarlo in uno dei punti panoramici gratuiti suggeriti nella nostra Guida alle località più belle.
3. Vale davvero la pena pagare per attrazioni come la funivia del Mottarone o Villa Taranto? C’è un’alternativa più economica?
Chi visita il Lago Maggiore con un budget ridotto si spaventa di fronte ai costi: 18 € per la funivia, 16 € per l’ingresso ai giardini. Ma ci sono soluzioni intelligenti! La salita al Mottarone si può fare gratuitamente a piedi (sentiero segnalato), e si paga solo la discesa panoramica. A Villa Taranto, il biglietto include l’accesso a uno dei giardini botanici più belli d’Europa—un’esperienza che può durare anche 2–3 ore.
Scopri di più
Prenota il tuo alloggio perfetto su LovingStresa.com e abbina queste esperienze a soggiorni low-cost e di qualità.